
L’ombra delle spie
L’OMBRA DELLE SPIE(The Courier), di Dominic Cooke, 2020 di Tano Pirrone Un onesto film di fine estate senza manco la gioia di una sala air conditioned o un’arena fresca delle anticipazioni settembrine. Dopo la faticaccia […]
L’OMBRA DELLE SPIE(The Courier), di Dominic Cooke, 2020 di Tano Pirrone Un onesto film di fine estate senza manco la gioia di una sala air conditioned o un’arena fresca delle anticipazioni settembrine. Dopo la faticaccia […]
di Pino Moroni artapartofculture.net Il Cinema americano, che tutti sanno quanto è competitivo ed avanzato nei generi più tecnologici (animazione ed effetti speciali, azione e musical, ghostbusters) nelle competizioni dei suoi premi maggiori (Golden Globe ed Oscar 2021) […]
di Tano Pirrone Catena Fiorello è l’anello intermedio della “catena artistica” Fiorello, un tris di successo, che ha inizio con Rosario, continua con Beppe e si chiude con lei, Catena, che oltre alle attività di […]
di Tano Pirrone Giovedì 27 gennaio è il “Giorno della memoria”, in cui con numerose iniziative si commemorano le vittime dell’Olocausto. Nel 2005 volle così l’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Il giorno prescelto per l’annuale […]
di Letizia Piredda Tra le piattaforme che stanno sorgendo numerose in streaming, sono decisamente in crescita quelle che privilegiano il cinema d’autore. Tra queste Il cinema ritrovato fuori sala su My Movies non solo permette […]
di Pino Moroniartapartofculture.net Jake una volta ha detto: “A volte il pensiero è più vicino alla verità, alla realtà, di un’azione. Puoi dire o fare qualunque cosa, non puoi fingere un pensiero”, frase cardine, tra il […]
di Pino Moroniartapartofculture.net La semplicità dell’ambiente (un modesto hotel segnalato sul Green Book americano), la sincerità delle recitazioni (quattro attori afroamericani misconosciuti), e soprattutto le idee e gli ideali figli di quell’evocativo periodo storico anni […]
di Gianni Sarro Il mondo del cinema americano a metà degli anni ottanta battezza uno degli esordi più convincenti del decennio, quello di Gus Van Sant con Mala Noche (1985). Il regista canadese s’inserisce nel […]
di Barbara Perversi Non è frequente avere due commenti molto ben costruiti sullo stesso film. Questa volta, invece, dopo l’analisi critica di Pino Moroni, ne segue un’altra di Barbara Perversi, meno critica e più favorevole […]
di Paola Catarci e Letizia Piredda Siamo in Canada, in una scuola di Montreal: un fatto devastante spezza di colpo la routine scolastica: un’insegnante si è tolta la vita proprio nella classe dove insegnava. E’ […]
Copyright © Odeonblog 2021