
Io sono ancora qui di Walter Salles
di Martina Cossia Castiglioni A Rio De Janeiro, agli inizi degli anni Settanta, Eunice, il marito Rubens e i cinque figli conducono una vita normale, tra la scuola e il lavoro di ingegnere di Rubens, […]
di Martina Cossia Castiglioni A Rio De Janeiro, agli inizi degli anni Settanta, Eunice, il marito Rubens e i cinque figli conducono una vita normale, tra la scuola e il lavoro di ingegnere di Rubens, […]
“Abbiamo bisogno di un grande dibattito sul futuro” Cesar Catalina di Giulia Pugliese Francis Ford Coppola è un uomo ambizioso, ha deciso di fare un film sulla guerra e ha fatto Il film sulla guerra: […]
di Giulia Pugliese La Prima Guerra Mondiale è poco o comunque meno trattata della più gloriosa Seconda Guerra Mondiale, più scenica per armamenti, mole umana, più connaturata dal punto di vista della giustizia e della […]
a cura di Letizia Piredda Difficilmente abbiamo visto questi tre nomi in uno stesso paragrafo: la storia del cinema, deve seguire criteri cronologici e geografici e quindi un regista indiano non capita vicino a un […]
di Tano Pirrone Di prammatica, quando preparo per Odeonblog un articolo su uno spettacolo teatrale o su un’opera di letteratura, ne definisco il disegno, curando di fare ogni possibile collegamento col il focus della rivista […]
di Mirta Tealdi Un Figlio (2019), del regista tunisino Mehdi M. Barsaoui (in uscita in Italia il 21 Aprile 2022) è un film drammatico che racconta la travagliata vicenda di una famiglia tunisina. Siamo nell’estate […]
di Tano Pirrone Una delle mie fonti preferite non tanto di notizie, quanto di esempi di altissima qualità dell’approccio critico sono le recensioni scritte da Moravia su L’Espresso e raccolte in volume. È un godimento […]
di Mirta Tealdi Should I stay or should I go? parafrasato attraverso la famosa canzone dei Clash del 1981, è l’interrogativo che attraversa buona parte del film di Kennet Branagh. Questa lirica, anche se non filologicamente correlata […]
a cura di Tano Pirrone [1] Le cazzate millenariste del popolo bue rischiano veramente di far danni irreversibili, non tanto a noi, che il nostro tempo lo abbiamo vissuto felicemente e pienamente, ma quanto per […]
Dedicata a Giacinto Pinto, corrispondente Rai[1] a cura di Tano Pirrone Le cazzate millenariste del popolo bue rischiano veramente di far danni irreversibili, non tanto a noi, che il nostro tempo lo abbiamo vissuto felicemente […]
Copyright © Odeonblog 2021