
Tutt’altro che un abbaglio il film di Roberto Andò.
di Tano Pirrone Se il regista si chiama Roberto Andò ed è siciliano di Palermo; e se la storia si basa su fatti storici ed eroici il cui artefice fu l’Eroe dei Due Mondi, Garibaldi […]
di Tano Pirrone Se il regista si chiama Roberto Andò ed è siciliano di Palermo; e se la storia si basa su fatti storici ed eroici il cui artefice fu l’Eroe dei Due Mondi, Garibaldi […]
di Pino Moroni Visto in senso largo, L’abbaglio di Roberto Andò è un film risorgimentale con richiami ai più famosi 1860 di Alessandro Blasetti del 1934 e Viva l’Italia di Roberto Rossellini del 1961; con battaglie campali e barricadere, fucilazioni e distruzioni, colpi di baionetta e movimenti di popolo, accompagnati da canti patriottici e musiche […]
di Martina Cossia Castiglioni ll 21 marzo 1980 usciva Nero a metà, terzo album di Pino Daniele, il disco della sua consacrazione a livello nazionale. Il titolo (oltre ad alludere alle origini del musicista al […]
di Mattia Migliarino La Cineteca di Bologna ha riportato sul grande schermo alcuni dei capolavori di Akira Kurosawa, permettendo anche alle nuove generazioni di immergersi nella straordinaria potenza visiva e narrativa di uno dei più […]
di Letizia Piredda Faccio mio l’invito di Andrea Chimento: se riuscirete a non seguire le regole cinematografiche a cui siamo abituati sarà davvero una delle visioni più intense di tutta la stagione. Siamo disposti a […]
Arriva dalla Lettonia la splendida pellicola Flow: presentata all’ultimo Festival di Cannes nella sezione Un certain regard, premiata ad Annecy, Golden Globe come miglior film d’animazione, veleggia ora – è proprio il caso di dirlo […]
Copyright © Odeonblog 2021