Nereide: un corto sul mare e le sue sfide.

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo cortometraggio di Alessandro Emanuele D’Ambrosi e Santa De Santis.

la Redazione

Al Cortinametraggio, una storia tra favola e realtà dove il protagonista è il mare.
Dal 17 al 23 marzo 2025, la perla delle Dolomiti, Cortina d’Ampezzo, si trasforma nel
cuore pulsante del cinema breve. Cortinametraggio 2025 non è solo una celebrazione
del cinema, ma un vero e proprio evento culturale giunto oggi alla ventesima edizione
diventando il primo e più importante Festival di corti in Italia.
Il mare, con la sua immensità e i suoi segreti, è il protagonista del cortometraggio
“Nereide”, presentato in anteprima a Cortinametraggio e reso possibile grazie alla
partecipazione e il sostegno di istituzioni prestigiose come Capitanerie di Porto –
Guardia Costiera, Elman Srl, Almaviva Spa.
Scritto e diretto da Alessandro Emanuele D’Ambrosi e Santa de Santis, l’opera coniuga
sapientemente il mistero del mare con la forza e l’umanità della Guardia Costiera.
“Nereide” non è solo un cortometraggio, ma un’esperienza emozionante che coinvolge
lo spettatore in un viaggio alla scoperta di valori universali come l’amore, la solidarietà
e la memoria. Attraverso le storie di Aurelio, Elena, Barbara e Sabatino, il pubblico è
trasportato in un mondo in cui il mare diventa metafora della vita, con le sue sfide e le
sue speranze. Il ruolo della Guardia Costiera è centrale, diventando un simbolo di
sicurezza e di umanità in un contesto spesso insidioso. Il corto fonde realtà e fantasia,
ispirandosi al mito della Sirena e alla storia di Aurelio Fornasari, un anziano comandante
della Guardia Costiera, che nonostante la malattia, sceglie di trascorrere i suoi ultimi
giorni in mare, scrivendo lettere a una Sirena che simboleggia la donna che lo salvò da
bambino, ispirando così la sua vita.
Il film, con un linguaggio onirico e surreale, tratto tipico dei due registi, alterna scene
reali a flashback, esplorando temi come l’immaginazione, la gratitudine e la fragilità
umana. La regia enfatizza il mare con riprese suggestive e una fotografia dai toni freddi,
accompagnata da una colonna sonora che unisce elementi classici e moderni.
Regia: Il sodalizio artistico tra D’Ambrosi e de Santis, inizia nel 2006. In 15 anni scrivono
e dirigono progetti per teatro, cinema e tv, con un ottimo successo di critica e pubblico.
Alcuni dei loro progetti vincono come Miglior Cortometraggio al Cortinametraggio, il
Premio Anec/Fice, sono finalisti ai Nastri D’Argento e secondi classificati ai Globi D’Oro
2017.
Cast: Il cast artistico di “Nereide” vanta la partecipazione di importanti attori come Giulio
Scarpati, Samanta Piccinetti, Ciro Minopoli e Isabel Russinova.
Il cortometraggio è stato prodotto da Piuma Film [1] in collaborazione con la Run Film.

Note
[1] Piuma Film è la casa di produzione cinematografica dell’agenzia pubblicitaria Made in Genesi. Nata a Roma nel 2023 per volere di Alfredo Visca e Pietro Causati, già fondatori dell’agenzia, la casa di produzione realizza cortometraggi, spot TV, documentari, webserie e animazioni 3D. Oggi è anche attiva nell’ideazione di fiction, format televisivi e soggetti cinematografici. Piuma Film realizza spot tv per istituzioni e grandi aziende italiane: la sua grande esperienza istituzionale contribuisce a rendere ogni prodotto cinematografico ed audiovisivo estremamente efficace nel supportare la comunicazione di brand legati al territorio italiano.
A dimostrazione del valore di questa sinergia, sono stati prodotti tra gli altri anche i cortometraggi “Medley”, realizzato in occasione delle celebrazioni per i 175 anni della Polizia di Stato, e “Nereide”, presentato durante il Cortinametraggio, per i 160 anni della Guardia Costiera e Capitanerie di Porto, “Io sono il vento” prodotto in collaborazione con il Gal Basilicata.
“Piuma Film è molto più che immagini. Siamo il ponte tra istituzioni e cittadini, tessendo legami di fiducia attraverso storie che emozionano, informano e ispirano al cambiamento sociale. Così il cinema diventa uno strumento potente per le istituzioni, un dialogo innovativo, coinvolgente, capace di emozionare e sensibilizzare su temi cruciali, costruendo un futuro di responsabilità condivisa”. Alfredo Visca, Founder & Commercial Director.
“Con Piuma Film, Genesi ha aperto un capitolo importante e ambizioso nel mondo dell’audiovisivo italiano, dove l’arte incontra la comunicazione istituzionale. Un modello innovativo per raccontare storie che emozionano e ispirano, con un linguaggio che mischia arte e realtà”.
Pietro Causati, Founder & Strategic Director


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*