Micromega: Cinema è Letteratura

la Redazione

All’indomani della stagione che ha visto Pirandello (in La stranezza) e Dante, nel film omonimo, protagonisti di due film di successo, dedichiamo al travagliato ma sempre più fecondo rapporto fra cinema, serie tv e letteratura un numero monografico.

La prima è nata più di cinquemila anni fa, eppure da quando esiste il secondo, poco più di un secolo, entrambi non hanno smesso di flirtare e detestarsi, snobbarsi e saccheggiarsi a vicenda: né la letteratura né il cinema possono fare a meno della scrittura, ma se il cinema ha sempre invidiato l’autorevolezza e la dignità culturale della letteratura, questa non ha mai smesso di invidiare il potere economico e mediatico del secondo. Eppure, da qualche stagione a questa parte, non solo molti registi, sceneggiatori e attori scrivono romanzi e racconti senza alcun senso di inferiorità letteraria, ma il cinema stesso – che specie in Italia si avvaleva soprattutto di soggetti originali – ha cominciato a pescare dai libri (per non parlare poi delle serie tv) portando sullo schermo, non di rado, gli stessi scrittori come personaggi.

continua

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*