Fantastichini e il Maestro

di Tano Pirrone

C’è una storia nello straordinario documentario su Gian Maria Volontè[1] e la storia è quella raccontata dal compianto Ennio Fantastichini. E’ la storia del suo rapporto con Volonté nel corso della lavorazione del film di Gianni Amelio del 1990, Porte aperte. Fantastichini era un omicida, reo confesso: nello stesso giorno aveva ucciso tre persone, fra cui la moglie; Volonté era un giudice, che sosteneva apertamente l’inutilità della pena di morte, oltre che la crudeltà, maggiore della stessa morte inflitta dal condannato alle sue vittime. Siamo a Palermo, durante il fascismo, corre l’anno 1930: il giudice, contrariamente alle attese dell’opinione pubblica e del Potere fascista, condanna l’imputato (brillantemente interpretato da Fantastichini) all’ergastolo. Per questo viene allontanato in una pretura lontana e di scarso peso. Il film è improntato al libro omonimo di Sciascia, che riprende vicende veramente accadute.

Il “giovane” Fantastichini, alla sua seconda prova importante (due anni prima, sempre con Amelio era stato un ottimo Enrico Fermi ne I ragazzi di via Panisperna”) incontra il mostro sacro Volonté, il Maestro, come sempre lo chiama. Fantastichini è l’omicida che Volonté deve giudicare seguendo la direttrice morale e di diritto dell’assurdità della pena di morte. Ogni giorno Ennio Fantastichini cerca di salutare Volonté, che sembra non vederlo, come se fosse puro spirito. Giunto il termine della lavorazione, a Fantastichini giunse una telefonata, secca e breve: il Maestro lo invitava a cena. Cornetta appoggiata e confusione e gioia invadono Fantastichini, che trova il modo di farsi accompagnare nella villa di Volonté. Appena arrivato chiede perché lo ha così escluso, rifiutato. Volonté, ridendo, gli dice: “Adesso possiamo diventare amici, prima eravamo antagonisti!”

Ne sarebbe dipesa, aggiungiamo noi, un’anomalia, che avrebbe potuto pregiudicare l’assunzione completa e credibile della “maschera” del magistrato.

Alcune scene del film Porte aperte, 1990 di Gianni Amelio

A dare la misura del legame creatosi fra i due attori, bisogna ricordare che Amelio, memore del grande successo ottenuto con quel film, chiama Volonté per L’America. Il Maestro s’impegna per mesi a studiare la parte, ogni particolare. Una parte importante viene riservata a Fantastichini, ma piano piano questa parte viene ridotta, fin quasi a farne perdere il significato. Volonté prese le difese di Fantastichini, rompendo, infine, il contratto. Fantastichini ad Amelio che gli chiedeva comunque di restare nel cast, rispose: “Buonanotte”. Nessuno dei due partecipò a L’America e, forse, Amelio, perse l’occasione di fare il film della sua vita.

[1] Libro e DVD. Un attore contro, Gian Maria Volontè. Bur, 2005

Informazioni su Tano Pirrone 94 Articoli
Sono siceliota, greco di Sicilia, figlio degli orgogliosi e valenti coloni che fondarono l’antichissima Hydra, che fu poi l’Ayn Sindi degli Arabi e, in ultimo, Francofonte, mio borgo natio. Ho frequentato il liceo classico. Negli anni ’70 ho vissuto due lustri a Palermo, dove ho lavorato svolgendo con passione attività sindacale nella FLM e intensa attività politica. Dal 1981 vivo con mia moglie Paola a Roma, dove, ora, mi prendo cura delle piante della mia terrazza; dei miei amici, che sono sempre meno e sempre più cari; vedo film e serie tv, vado al cinema e al teatro, seguo qualche mostra: leggo, studio; scrivo ogni tanto di cinema, di libri, di teatro, e di altre cose, segnatamente per me stesso. Pubblico pure su RedazioneCulturaNews, Ponzaracconta, Odeonblog, ed altri siti di cinema, di teatro e di poesia. Sono autore di due raccolte di poesie, Mye, 2022 e Poets Are Not Nice, 2025. Ho due figli, Francesco e Andrea, ed avevo un cane, Bam, che continua ad accompagnarmi dovunque io vada. Nell’ottobre del 2022 sono diventato nonno orgogliosissimo di Vittorio, figlio di Andrea e Sara, che, a quanto si dice in famiglia, finirà fra non molto di godere della condizione privilegiata di figlio unico. Sono faticosamente di sinistra, qualunque cosa ciò voglia oggi dire. Sono stato incendiario ed ora dovrei ragionevolmente essere pompiere… ma è tutto sinceramente complicato!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*