Il classico del mese: La vita è meravigliosa

di Riccardo Colella

Il Cinenauta

Uno dei film inevitabilmente associato all’atmosfera natalizia è sempre e comunque La vita è meravigliosa,1946 di Frank Capra. Molti l’hanno cancellato come film buonista, altri non lo considerano perchè è un vecchio film. Di fatto è sempre una storia che ci apre il cuore alla speranza, e che ci dice che anche nei momenti più bui della nostra vita è possibile, allora come oggi, venirne fuori con l’aiuto degli altri, se lo accettiamo. In questo senso resta un grande film, con un cast di attori bravissimi e un regista tra i più importanti dell’epoca d’oro di Hollywood. Ricordo anche che fu il primo regista a poter vantare “il nome sopra il titolo”, che, lungi dall’essere un’affermazione di “autorialità”, era più che altro la rivendicazione di un’autonomia di gestione, di un completo controllo del processo di produzione e del ruolo di responsabile definitivo, se non unico, del film.

la Redazione

Destino assai comune ad alcuni dei più grandi capolavori del cinema, musica o letteratura, anche La vita è meravigliosa ottenne scarso successo una volta uscito nelle sale. Candidato a cinque premi Oscar nel 1947, finì per non aggiudicarsene nemmeno uno ed essere considerato “uno dei tanti”. Quello che, ad oggi, è universalmente riconosciuto come il capolavoro indiscusso di Frank Capra, fu ben presto accusato di essere un film populista, qualunquista, classista, comunista e tutto ciò che finisca con “-ista”, oltre che un agglomerato di melense e stucchevoli retoriche insite della cultura made in USA.

La trama è probabilmente nota ai più. È la notte di Natale e nella cittadina di Bedford Falls un uomo medita di togliersi la vita, avendo toccato il momento più buio della sua esistenza. Un gran vociare raggiunge due stelle che brillano, su nel cielo, più luminose delle altre. Sono le preghiere della comunità di Bedford Falls che invocano l’aiuto di Dio a conforto di George Bailey. Le due stelle sono in realtà due angeli e Dio decide di dar ascolto alle preghiere dei cittadini, inviando sulla Terra Clarence: l’angelo custode di George. Clarence, in realtà, non è un angelo del tutto compiuto…deve ancora guadagnarsi le ali. E quale migliore occasione se non quella di correre in soccorso del suo protetto e mostrargli come triste sarebbe stato il destino di Bedford Falls, di sua moglie, dei suoi colleghi e collaboratori, della comunità che lo ha accolto, se la sua vita non avesse mai avuto origine? Quante persone avrebbero sofferto, se George non avesse dispensato tutto il bene e la generosità che le circostanze della vita gli hanno imposto di fare? Per la realizzazione dell’opera, Frank Capra trae spunto da un racconto di Philip Van Doren Stern.

L’autore statunitense aveva pensato la storia come una simpatica strenna natalizia da donare, in forma privata, ai propri amici. Succede dunque che Cary Grant, a contatto con la Radio-Keith Orpheum Pictures, trovi interessante il racconto. E succede anche che la stessa RKO, su pressione dell’allora attore feticcio Hitchcockiano, decida di acquistarne i diritti per realizzarne un film. Nel settembre del 1945, però, non trovando la sceneggiatura soddisfacente, la RKO opta per una nuova cessione dei diritti, stavolta in favore della Liberty Films, fondata da Frank Capra. Il regista crede fortemente nel progetto e inizia a strutturare l’ambientazione di Bedford Falls, tranquilla cittadina della provincia americana, e il personaggio di Potter, affidandone la parte a Lionel Barrymore. Ecco quindi che “George” trova la sua perfetta incarnazione nel volto e negli occhi di James Stewart; Donna Reed è Mary, moglie del protagonista e dulcis in fundo “l’Angelo di seconda classe” che vuol guadagnarsi le ali, ha le fattezze di Henry Travers.

Al momento di girare il film, il cineasta italoamericano, al secolo Francesco Rosario Capra, è di ritorno dalla II Guerra Mondiale e, negli USA post conflitto, mossi da un innato spirito di rivalsa e abnegazione, e appena usciti dal difficile periodo di depressione economica con la politica del Presidente Roosvelt, non c’è posto per il male. Nella visione di Frank Capra, il lieto fine è sempre dietro l’angolo e la pellicola trova la sua perfetta centralità in temi quali la fratellanza, lo spirito di aggregazione, l’altruismo, la speranza oltre ogni cosa e soprattutto l’amicizia. La vita è meravigliosa si scrolla quindi di dosso le critiche, ergendosi ad autentico manifesto della Golden Age americana. In un periodo dell’anno in cui, come funghi, spuntano le più disparate classifiche composte da improbabili (e talvolta imbarazzanti) titoli, La vita è meravigliosa è uno di quei film che ti riappacifica col mondo. Semplice all’apparenza ma autentico film cult in grado, dopo più di settant’anni, di far riflettere e di donare quella magia tutta natalizia, talvolta un po’ kitsch e american-style che non può mancare in questo periodo.

About Riccardo Colella 7 Articles
Ha visto cose che voi umani non potreste immaginarvi, ama le offerte che non si possono rifiutare e la sera non va a letto presto. Pensa in fretta quindi parla in fretta, ogni tanto dà la cera e toglie la cera ma nessuno può chiamarlo fifone. È un bravo ragazzo, beve Martini agitato, non mescolato e la vanità è decisamente il suo peccato preferito. Ah, è giornalista con la passione per la New Hollywood degli anni ‘70 e, quando non ascolta vinili, scrive di cinema e sport da combattimento. Nel settembre 2022 ha pubblicato con Domenico Paris il Libro Professione fenomeni. Le storie di dieci grandi pesi welter, edito da Absolutely Free Libri.
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Il più vecchio
Il più recente Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti