Fantasmi prima di colazione

a cura di Letizia Piredda

Una surreale ribellione degli oggetti: porte che si aprono e si chiudono da sole, cappelli che attraversano paesaggi senza chi li indossa, revolver che si moltiplicano e minacciano le persone, sono solo alcuni degli oggetti che sviluppano una vita propria, popolando un allegro mondo onirico.

Il cortometraggio d’animazione dadaista Fantasmi prima di colazione, (Vormittagsspuk),di Hans Richter, 1928 è uno dei classici dell’avanguardia, che delizia con il suo montaggio ritmico veloce mentre gli oggetti ordinari si ribellano al loro uso tipico. I nazisti hanno tentato di distruggere il film, causando la scomparsa della sua colonna sonora originale, composta da Paul Hindemith, considerata arte degenerata. Per i nazisti infatti deve essere stato insopportabile che la migliore opera di sincronizzazione cinematografica fosse tedesca, e, contemporaneamente, apoteosi artistica della musica nera.

https://mubi.com/films/ghosts-before-breakfast

Su you tube c’è un’altra versione: il video è molto deteriorato, ma il sonoro è costituito da un collage di musica afro-americana antecedente al 1927, con l’intento di ricostituire l’atmosfera del sonoro originale.

Informazioni su Letizia Piredda 197 Articoli
Letizia Piredda ha studiato e vive a Roma, dove si è laureata in Filosofia. Ha frequentato per diversi anni Corsi Monografici di Analisi di Film e più di recente Corsi di Critica Cinematografica presso Sentieri Selvaggi, Longtake e La Critica ritrovata. Ha tenuto Seminari su tematiche di cinema presso l’Università di Perugia. Da 3 anni collabora con il sito Longtake. Ha vinto il Concorso di Critica Cinematografica over30 nell’ambito del Longtake Film Festival 6 Edizione, 2024

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*