Vertigo

Nelle prime sequenze di Vertigo[1] in un inseguimento sui tetti di San Francisco il poliziotto John Ferguson, rimane sospeso nel vuoto aggrappato a una grondaia, e vede un collega precipitare al suolo nel tentativo di salvarlo. Quest’incidente sarà la causa della sua successiva acrofobia, a seguito della quale si dimetterà dalla polizia. L’acrofobia, detta comunemente vertigine, consiste nella paura delle altezze e dei luoghi elevati.
Ne L’insostenibile leggerezza dell’essere Milan Kundera rende molto bene il concetto di vertigine: Chi tende continuamente verso l’alto deve aspettarsi prima o poi d’essere colto dalla vertigine[2]. Vertigine che non è solo paura di cadere, ma è l’attrazione che si prova verso il precipizio, come se venisse meno internamente l’istinto di sopravvivenza che ci porta a tirarci indietro.

Hitchcock rende in modo magistrale la percezione di questo aspetto mediante l’uso prospettico della verticalità: numerose sono infatti le inquadrature vertiginose di tetti, scale, finestre. A partire da L’uomo che sapeva troppo (1956),  Hitchcock arrivò a sfruttare al massimo le potenzialità espressive degli ambienti, fino a farne un potente veicolo del mondo interiore.


Note
[1] La donna che visse due volte (Vertigo), 1958 di Alfred Hitchcock
[2] Milan Kundera. L’insostenibile leggerezza dell’essere. Adelphi, 1986

Informazioni su Letizia Piredda 191 Articoli
Letizia Piredda ha studiato e vive a Roma, dove si è laureata in Filosofia. Da diversi anni frequenta corsi monografici di analisi di film e corsi di critica cinematografica. In parallelo ha iniziato a scrivere di cinema su Blog amatoriali.
Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Il più vecchio
Il più recente Il più votato
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti