• Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan

    Il sonoro al cinema: la perfezione di Kubrick, la sperimentazione di Morricone, la genialità di Dolan

    L’introduzione del sonoro al cinema  ha cambiato radicalmente il linguaggio cinematografico e la sua estetica. Numerose sono state le conquiste, le innovazioni e i progressi in questo ambito sia all’interno delle regole del cinema classico sia, e questo riguarda soprattutto le sperimentazioni più recenti, al di fuori di tali regole. Un genio come Kubrick non poteva non fare che delle scelte al limite della perfezione riguardo alla musica dei suoi film. Scelte non sempre ortodosse, ma fondamentalmente in linea con le regole del cinema classico. [...]
  • Sotto le foglie di Francois Ozon

    Sotto le foglie di Francois Ozon

    È tutta sottotraccia la storia che Ozon ci propone in questo film, fuori dai generi: poliziesco? horror? thriller? noir? Oppure un perfetto mix di tutti questi generi insieme? Comunque sottotraccia, sotterraneo, sotte le foglie, appunto. Sotto le foglie possiamo trovare una lucertola, ma anche una vipera o un serpente, funghi buoni ma anche funghi velenosi, o addirittura un cadavere come avviene nel celebre The trouble with Harry (1955) di Hitchcock. [...]
  • Due esordi alla regia. L'albero e La casa degli sguardi

    Due esordi alla regia. L'albero e La casa degli sguardi

    Per il cinema italiano è un momento di esordi con dei lungometraggi che, senza pretendere di essere il ritratto assoluto di una generazione, offrono sguardi diversi sul mondo (o sui mondi) dei ventenni. Sara Petraglia firma la sua opera prima L’albero, presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma lo scorso ottobre. La pianta del titolo è un pino domestico che le due protagoniste, Bianca e Angelica, vedono dalla finestra dell’appartamento che condividono nel quartiere Pigneto, a Roma. Bianca diserta le lezioni all’università, annota i suoi pensieri in un diario e sta lavorando, dice, a tre romanzi: [...]
  • https://www.odeonblog.it/2025/05/16/black-bag-doppio-inganno/

    https://www.odeonblog.it/2025/05/16/black-bag-doppio-inganno/

    Il cinema post-moderno è un inganno per lo spettatore: un film come Black Bag sembra essere chiaramente un thriller e una storia di spie, invece è qualcos’altro, una storia d’amore, un’opera sulle relazioni e sulla lealtà. George, interpretato da Michael Fassbender, odia i bugiardi, ma è una spia, quindi in teoria per lavoro deve mentire. Questa è la prima contraddizione del film, ma ce ne saranno molte altre. La sua vita viene scossa quando sembrerebbe che sua moglie, Kathryn, che ha il volto di Cate Blanchett, [...]
  • La vita da grandi di Greta Scarano

    La vita da grandi di Greta Scarano

    Interessante e ben congegnata quest’opera prima di Greta Scarano. Il tema è l’autismo ma qui l’autismo è affrontato da una prospettiva particolare, e cioè attraverso gli occhi della sorella. Sul piano clinico questa tematica è stata per lungo tempo trascurata; i primi studi che evidenziano i problemi dei fratelli di un bambino disabile risalgono a quindici anni fa [1]. Leggermente precedente quella che focalizza i problemi dei genitori di un bambino disabile.  Qui ci troviamo di fronte a un quarantenne con autismo ad alto [...]

Nemos: l’Odissea in sardo

Cinema

Film Restaurati e Serie TV

Se li avete persi