• “Fuori” di Mario Martone

    “Fuori” di Mario Martone

    Negli ultimi anni si è avuta una riscoperta di Goliarda Sapienza e delle sue opere. Morta dimenticata, contestata e presa poco seriamente, come spesso succede nel nostro Paese quando un intellettuale è diverso dagli altri, vedi, ad esempio, Pier Paolo Pasolini. In Italia, le persone che non si confanno alla morale comune o a pensieri di parte vengono immediatamente ghettizzate. Così è successo a Goliarda Sapienza. Ma poi, quando una cosa viene masticata, edulcorata e resa docile per i più, allora si passa alle riscoperte postume. [...]
  • Robert Altman ha 100 anni#1

    Robert Altman ha 100 anni#1

    L’attività di regista di film per il cinema di Robert Altman ha coperto all’incirca 40 anni: inizia presto, ma i suoi primi vent’anni non sono granché. Esplode nel 1970: il suo primo successo è M.A.S.H. (MASH). Ingo Preminger, il produttore del film – da non confondere con il più famoso Otto, suo fratello – racconta che se i finanziatori avessero saputo che roba aveva fatto fino ad allora Altman non avrebbe avuto l’incarico e, molto probabilmente, la sua carriera e la sua storia personale sarebbero state assai diverse [...]
  • Aimer Perdre(2024): Vincitore del Milano Film Fest 2025.

    Aimer Perdre(2024): Vincitore del Milano Film Fest 2025.

    Armande Pigeon (Maria Cavalier Bazan) vive in condizioni precarie a Bruxelles. Non ha un lavoro ed è piena di debiti, abita abusivamente in una piccola stanza nella casa di un’anziana signora, con pochissimi soldi, e per di più è affetta dal virus del gioco d’azzardo. Scommette in qualunque occasione, scommette su tutto, e si ritrova sempre nei guai. Armande è piuttosto solitaria e fatica a vivere con altre persone: l’incontro con Ronnie (Axel Perin) sembra cambiare le cose [...]
  • Black Mirror: uno specchio nero puntato sulla digitalizzazione sociale della nostra vita.

    Black Mirror: uno specchio nero puntato sulla digitalizzazione sociale della nostra vita.

    Black Mirror è una serie antologica in cui ogni episodio racconta una storia diversa, ma tutte hanno un filo conduttore, cioè la tecnologia e i comportamenti sociali nati da essa che poi sfociano, senza neanche accorgersene, in due tipi di eccessi: uno che riguarda la tecnologia stessa, che va oltre la semplice comprensione umana, e l’altro che vede una società che sostituisce sempre di più il “sociale” ed il “vitale” con il “digitale [...]
  • Aragoste a Manhattan di Alonso Ruizpalacios

    Aragoste a Manhattan di Alonso Ruizpalacios

    Aragoste a Manhattan è un’opera squisitamente contemporanea, che porta tutti gli stilemi di quel tipo di cinema: bianco e nero, riferimenti all’arte moderna, echi sociali, riprese ricche di virtuosismi, scene disturbanti e una certa complessità di linguaggio. Non c’è nulla che il cinema contemporaneo ami di più dei ristoranti, per mettere in scena il caos, ma anche per dare vita a coreografie umane, che danno il senso del caotico mondo moderno [...]

Tre amiche

Tre amiche (2024)

di Serena Pasinetti Joan (India Hair) non è più innamorata di Victor e se ne dispiace. Alice (Camille Cottin), la sua migliore amica, la rassicura: anche lei non prova passione per il suo compagno Eric, [...]

Intervista a Mouret

Film Restaurati e Serie TV

Cinema e Letteratura

Il Maestro e Margherita

di Martina Cossia Castiglioni Nella Mosca degli anni Trenta (quando Stalin ha ormai consolidato il proprio potere), uno scrittore che tutti chiamano il Maestro vede censurare la sua pièce teatrale Pilato, giudicata reazionaria. L’uomo viene […]

Se li avete persi